Le lezioni si svolgono in base all'evenienza al centro cinofilio Educazione Cinofila Prato - Fabrizio Maggio Dog Trainer, a domicilio o all'aperto, in diversi luoghi per lavori di abituazione sociale-urbana nelle zone di Prato, Pistoia e Firenze.
L'obiettivo è la valorizzazione dell’interazione uomo-cane attraverso la diffusione dell’approccio Cognitivo-Relazionale-Zooantropologico che non è un metodo, bensì un modello di comprensione che cerca di spiegare il comportamento del cane in determinate situazioni e di capire come le conoscenze e competenze dello stesso, lo portino ad agire in quel modo.
Per il nostro compagno a 4 zampe proponiamo incontri e passeggiate durante i quali, attraverso l’utilizzo di metodi basati sul pieno rispetto dell'animale e sulla fiducia e l’accreditamento ottenuti grazie alla profonda conoscenza dell’etologia della specie, ci si pone come meta il raggiungimento di una relazione uomo-cane congrua e responsabile, in pieno equilibrio con l’ambiente esterno. Lavoriamo facendo leva esclusivamente sulla sua motivazione, senza utilizzare mai metodi coercitivi o violenti.
Più abituiamo il cane a mettersi in gioco, più troverà soluzioni, più la sua autostima crescerà e il suo equilibrio e la consapevolezza del sé saranno forti e solidi. Il lavoro consiste proprio nel cercare di mostrare alle famiglie chi hanno come compagno, per cercare di scardinare luoghi comuni e di mostrare “chi è il loro cane”.
Si costruiscono percosi propedeutici per ogni singolo cane, ricordando che ognuno di loro è incomparabile, non ne esistono due uguali, e percorsi per aiutare la coppia cane-proprietario a trovare un patto comunicativo, che li aiuti a capirsi e ad entrare in una dimensione di relazione sana e corretta.
i cuccioli e le loro fasi
gli adulti e i loro bisogni
gli elementi di contenimento
gestione delle risorse
socializzazione
apprendimento sociale
comprensione della relazione
strutturazione esercizi per il binomio
momenti ludici e primi approcci olfattivi
esercizi propriocettivi e mobility
problem solving
palestra corpo - human body gym
scelta del cane
pre-affido
post-adozione
benessere psico-fisico
Attività educative
- Relazione
- Puppy e Junior class
- Gestione della libertà
- Reattività
- Paure e Ansia
- Gestione Guinzaglio
- Socializzazione e Comunicazione
- Percorsi Personalizzati
- Passeggiate e Dog Sitting
Si strutturano inoltre percorsi per lavorare sulla riabilitazione di cani che presentino problemi di comportamento, richiedendo anche la consulenza e la collaborazione indispensabile della figura professionale del medico veterinario esperto in comportamento.
Problemi più diffusi e più complessi:
- Difficoltà nello stare da soli a casa
- Disturbo dell'attaccamento
- Paura dei rumori forti e di stimoli specifici
- Fobie post-traumatiche
- Cane anziano e le sua alterazioni
- Agitazione e gestione dell'ansia
- Sindrome da privazione sensoriale / stadio fobico, stadio ansioso, stadio depressivo
- Sindrome da ipersensibilità, iperemotività e iperattività e
- Sindrome competitiva di relazione (inter e intraspecifica)
Si svolgono attività di educatore e istruttore cinofilo a Prato, educatore e istruttore cinofilo a Firenze, educatore e istruttore cinofilo a Pistoia.
Contatti Faceboook Educazione Cinofila Prato | Instagram Educazione Cinofila Prato
Istruttore in socializzazione e in riabilitazione comportamentale
Registrazione Albo Nazionale Opes Italia n. A3364/2021 del 16/03/2021 - Tesserino Tecnico Opes Cinofilia n. 460/2021, Toscana
www.opescinofilia.it/portfolio_page/paveri-barbara-istruttore-tecnico-in-riabilitazione-comportamentale/
10 crediti SNaQ
Il Tecnico di Riabilitazione Comportamentale Opes è formato per trattare da solo o in sinergia con i Medici Veterinari Esperti in Comportamento ove necessario, casi di cani complessi, che mostrano problemi comportamentali e difficoltà di inserimento nella società e nel nucleo familiare.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Registrazione Albo Nazionale Opes Italia n. A2810/2021 del 25/01/2021 - Tesserino Tecnico Opes Cinofilia n. 263/2021, Toscana
www.opescinofilia.it/portfolio_page/paveri-barbara-educatore-cinofilo-livello-avanzato/
10 crediti SNaQ
La qualifica di Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo Avanzato equivale al secondo livello di formazione.
L’Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo Avanzato si occupa dell’educazione di base del cane, lavorando a stretto contatto con il proprietario. L’educazione si pone due obiettivi principali:
– accrescere le abilità fisiche e mentali del cane
– migliorare la relazione tra il proprietario e il suo partner a 4 zampe
La formazione dell’Educatore Cinofilo/Tecnico Sportivo Avanzato deve essere basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico. I crediti andranno ad accumularsi ai precedenti acquisiti per il livello di Educatore Cinofilo Base per un totale di 20 crediti.
Il corso si pone l’obiettivo di conferire le competenze teorico e pratiche riguardanti l’educazione di base del cane, lavorando a stretto contatto con il proprietario ed impostando con il binomio un percorso di training personalizzato, e riguardanti l’educazione sportiva di base del cane che mira ad accrescere le abilità fisiche e mentali dello stesso nonché a migliorare la sua relazione con il proprietario. Le competenze da acquisire al termine del corso spaziano dall'etogramma del cane a cenni sulle tecniche di modificazione comportamentale. L'educatore dovrà saper valutare un binomio e lavorare con tecniche motivazionali e di anticipazione, sfruttando l'aspettativa. Dovrà dimostrare una corretta comunicazione con il proprietario e di conoscere i fondamenti della legislazione cinofila.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Registrazione Albo Nazionale Opes Italia n. A1756/2020 del 08/10/2020 Tesserino Tecnico Opes Cinofilia n. 201/2020, Toscana
www.opescinofilia.it/portfolio_page/paveri-barbara-educatore-cinofilo-livello-base/
10 crediti SNaQ
Il corso Educatore Cinofilo Base è il primo livello formativo SNaQ. Esso abilita ad agire in autonomia sul campo, per le competenze acquisite. La formazione dell’Educatore Cinofilo Base è basata su un percorso didattico che preveda l’attribuzione di un minimo di 10 crediti formativi, comprendendo materie di carattere teorico – pratico.
Il corso si pone l’obiettivo di conferire le competenze teorico e pratiche di base riguardanti la conoscenza del cane, del suo sistema comunicativo, del corretto approccio alla relazione ed al lavoro con esso. L’Educatore Cinofilo di Livello Base opera assieme all’Educatore, Istruttore e Tecnico nell’Attività Sportiva Cinotecnica durante la preparazione dei Team e nell’organizzazione di attività ed eventi cinofili. Le competenze da acquisire al termine del corso spaziano dai principi dell'Etologia e dalle fasi di sviluppo del cane alle Tecniche di Apprendimento. L'educatore inoltre deve conoscere le basi dell'anatomia e delle tecniche di primo soccorso, nonché; le malattie infettive. Fondamentali sono le competenze pratiche di lavoro con il cane e di conoscenza e gestione dell'Arousal.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
NOI.
Mino con cui ho iniziato il percorso cinofilo, un pezzo di pastore, un pezzo di cane nordico (del Vesuvio @_@) e un pezzo di cuore...
dopo mille peripezie e crescita comune, è lui il docente delle lezioni ai pelosi, sociale, assertivo, solido, testone e ansioso... ma un nobile d'animo e paziente.
Lea, micro setterina inglese pazza, entrata in corsa nel nostro mondo con le farfalle nella testa, manipolativa e astuta come un vero 007 setter ma dolcissima!